PROCEDIMENTI AREA POLIZIA LOCALE |
D'ufficio |
POLIZIA MUNICIPALE |
ELENCO PROCEDIMENTI - AREA POLIZIA LOCALE |
29-06-2020
|
13-12-2021
|
|
PROCEDIMENTI AREA SERVIZI SOCIALI - EDUCATIVI -SCOLASTICI |
D'ufficio |
SERVIZI SOCIALI - EDUCATIVI - SCOLASTICI |
ELENCO PROCEDIMENTI - AREA SERVIZI SOCIALI - EDUCATIVI -SCOLASTICI |
29-06-2020
|
13-12-2021
|
|
PROCEDIMENTI AREA AFFARI GENERALI - CULTURA |
D'ufficio |
SERVIZIO AFFARI GENERALI |
ELENCO PROCEDIMENTI - AREA AFFARI GENERALI - CULTURA |
29-06-2020
|
13-12-2021
|
|
AGGIORNAMENTO ALBO GIUDICI POPOLARI |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Normativa di riferimento: Legge 10 aprile 1951 n° 287 - Legge 5 maggio 1952 n° 405 - Legge 27 dicembre 1956 n° 1441.
Procedimento di iscrizioni negli Albi dei Giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.
L'aggiornamento degli Albi avviene con cadenza biennale.
Il procedimento è essere attivato su istanza di parte, presentando apposita domanda debitamente compilata e sottoscritta, dal 1 aprile al 31 luglio (solo negli anni dispari), allegando copia di un documento d'identità. I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa di riferimento e non rientrare in una delle categorie incompatibili (requisiti ed incompatibilità elencate nella modulistica allegata).
L'iscrizione è inoltre effettuata d'ufficio iscrivendo tutte le persone che hanno maturato i requisiti minimi di età dall'ultimo aggiornamento precedente, ai sensi dell'art. 15 della Legge 287/1951.
La commissione comunale approva gli elenchi e li trasmette al Tribunale entro il 10 settembre. |
14-04-2021
|
14-04-2021
|
|
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E) |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Acquisizione dei dati per l'emissione della carta d'identità elettronica a cittadini residenti o dimoranti nel Comune. Il servizio viene erogato SOLO su prenotazione mediante agenda online raggiungibile dal sito comunale. Per le modalità di prenotazione consultare il file allegato che contiene una breve guida. Il documento NON viene emesso all'istante ma verrà recapitato da parte del Ministero all'indirizzo richiesto dal cittadino in sede di acquisizione dei dati. Per tale motivo si raccomanda di provvedere a presentare domanda di rilascio/rinnovo con congruo anticipo soprattutto in casi di necessità per motivi di viaggio all'estero o di imbarco. |
11-12-2015
|
29-10-2021
|
|
IRREPERIBILITA' |
D'ufficio |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Procedimento anagrafico inerente la cancellazione di cittadini non più dimoranti abitualmente presso l'indirizzo di residenza a seguito di trasferimento per destinazione sconosciuta. Il procedimento può essere attivato in seguito a dichiarazione di parte o a seguito di riscontri d'ufficio. |
11-12-2015
|
29-10-2021
|
|
PROCEDIMENTI AREA SERVIZI DEMOGRAFICI |
D'ufficio |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
ELENCO PROCEDIMENTI - AREA SERVIZI DEMOGRAFICI |
29-06-2020
|
13-12-2021
|
|
PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Procedimento di Stato Civile obbligatorio propedeutico alla celebrazione del matrimonio civile/religioso, previsto dagli artt. 50 e successivi del D.P.R. 396/2000. Si estrinseca mediante affissione per otto giorni consecutivi all'albo comunale on line. |
11-12-2015
|
29-10-2021
|
|
SCRUTATORI DI SEGGIO - CANCELLAZIONE |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Descrizione procedimento
Normativa di riferimento: Legge 21 marzo 1990 n° 53.
Procedimento di cancellazione dall'Albo delle persone idonee a ricoprire l'incarico di scrutatore di seggio. Il procedimento è attivato su istanza di parte presentando all'Ufficio protocollo comunale l'apposita modulistica compilata e sottoscritta entro il mese di Novembre di ciascun anno ed allegando copia di documento di identità.
La cancellazione avviene in seguito ad adozione del verbale dell'apposita Commissione.
La cancellazione dall'Albo può avvenire d'Ufficio a seguito di perdita dei requisiti previsti dalla normativa vigente o a seguito di mancata presentazione al seggio senza giustificati motivi. |
05-06-2020
|
05-06-2020
|
|
SCRUTATORI DI SEGGIO - ISCRIZIONE |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO ED ELETTORALE |
Normativa di riferimento: Legge 30 aprile 1999 n° 120
Procedimento di iscrizione all'Albo unico degli scrutatori di seggio.
Il procedimento è attivato su istanza di parte presentando all'Ufficio protocollo comunale l'apposita modulistica compilata e sottoscritta entro il mese di Novembre di ciascu anno, allegando copia del proprio documento di identità.
I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla Legge (aver assolto gli obblighi scolastici, essere elettore del Comune e non aver superato il settantesimo anno di età) e non devono appartenere ad una delle categorie elencate nell’art. 38 DEL T.U. approvato con D.P.R. 30 MARZO 1957, n° 361 e nell’art. 23 del T.U. approvato con D.P.R. 16 MAGGIO 1960, n° 570.
In occasione delle consultazioni elettorali o referendarie la nomina avviene a cura della Commissione elettorale comunale |
05-06-2020
|
05-06-2020
|
|