ritorna all'home page del sito Visita il sito dedicato alle Fiere
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Sindaco
Giunta
Consiglio
Statuto
Regolamenti
Atti Amministrativi
SERVIZI COMUNALI
Uffici Comunali
Biblioteca
Modulistica
Gare d'Appalto
Concorsi
Sportello I.C.I.
Calcolo I.C.I.
Bilancio
Autocertificazione
Autocertificazione precompilata
Scadenza Documenti
Statistiche Demografiche
P.R.G. - P.A.T.I.
Fiere di Santa Lucia
consorzio polizia municipale
SERVIZI ESTERNALIZZATI
Servizio Rifiuti
Servizi Idrici Sinistra Piave
Gestione Pubblicità
LINEA DIRETTA
Scrivi al sindaco
Come contattarci
E-Democracy
 
Previsioni del tempo in collegamento con Arpa Veneto
Meteo Veneto
IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Regolamento

Articolo 1
E’ costituito il Consiglio Comunale della Ragazze e dei Ragazzi di Santa Lucia di Piave successivamente denominato C.C.R..
Le finalità del C.C.R. sono:
  • L’educazione alla partecipazione democratica e il suo reale esercizio come strumento per il cambiamento del paese;
  • L’avvicinamento delle ragazze e dei ragazzi alle istituzioni, al loro funzionamento, ai meccanismi della rappresentanza e della partecipazione democratica;
  • L’analisi dei bisogni, delle necessità e l’espressione del punto di vista delle nuove generazioni sulla qualità della vita, l’assetto del territorio e del paese;
  • L’elaborazione di proposte e interventi che valorizzino il punto di vista di ragazze e ragazzi per la qualità della vita.
Articolo 2
Il C.C.R. svolge le proprie funzioni in modo libero e autonomo: la sua organizzazione e le modalità di elezione sono disciplinate dal presente regolamento.

Articolo 3
Sono organi del C.C.R. , il Consiglio Comunale, la Giunta e il Sindaco.
Il C.C.R. è un organismo che, principalmente, ha funzioni propositive e consultive da esplicare attraverso proposte, pareri o suggerimenti nei confronti degli organi comunali sui temi e problemi che riguardano la generale attività amministrativa di Santa Lucia di Piave ed in particolare sulle varie esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile.

Articolo 4
Sono elettori del Consiglio ed eleggibili gli alunni delle classi 1^, 2^, 3^ media del Comune di Santa Lucia di Piave.
Il numero dei Consiglieri da eleggere è di 17 (di cui 1 diventerà Sindaco) così suddivisi:
per il primo anno
8 consiglieri di classe 1^ media (4 femmine e 4 maschi)
9 consiglieri di classe 2^ media (almeno 4 per sesso)
per gli anni successivi
5 consiglieri di classe 1^ media (almeno 2 per sesso)
6 consiglieri di classe 2^ media (3 femmine e 3 maschi)
6 consiglieri di classe 3^ media (3 femmine e 3 maschi)

Articolo 5
Il C.C.R. dura in carica un anno.
L’Assessore alle Politiche Giovanili concorderà con gli organi scolastici le modalità di svolgimento delle operazioni di voto (elezione e scrutinio).
I risultati dello scrutinio verranno esposti nella sede municipale e all’interno della scuola.
Entro 7 giorni feriali dalla data delle elezioni il Sindaco degli adulti proclamerà ufficialmente il C.C.R. .

Articolo 6
I consiglieri eletti, durante la prima convocazione del C.C.R., votano il Sindaco mediante appello nominale con voto limitato ad un unico nominativo. A parità di voti viene eletto il più giovane di età.
Il Sindaco, una volta eletto nominerà n. 6 assessori assegnando in particolare a ciascuno di essi una delle seguenti materie, di rispettiva competenza, in ordine alle quali dovranno formulare apposite proposte:
  • educazione alla vita civica e democratica – bilancio – elettorale
  • viabilità ed educazione stradale
  • attività culturali e del tempo libero
  • solidarietà – amicizia
  • pubblica istruzione ed educazione alla salute
  • ambiente – parchi – riscoperta della storia e tradizioni del Paese
Articolo 7
Ogni Assessore formalizzerà dette proposte dopo aver costituito un’apposita Commissione composta dallo stesso e da altri 3 membri, nel rispetto delle pari opportunità, scelti d’intesa con la Giunta Comunale Ragazzi. Tutti i Consiglieri dovranno far parte di una Commissione mentre gli altri membri saranno scelti tra ragazzi interessati alle rispettive materie. Le riunioni delle Commissioni non sono pubbliche.

Articolo 8
Il Sindaco ha il compito di convocare le sedute del Consiglio predisponendone l’ordine del giorno e quelle della Giunta e di presiederle; inoltre cura i rapporti con le autorità cittadine e, unitamente alla Giunta, svolge gli incarichi eventualmente assegnati dal Sindaco di Santa Lucia di Piave. Deve inoltre assicurarsi del regolare funzionamento e dell’efficienza delle Commissioni.

Articolo 9
Il C.C.R. si riunisce almeno una volta al semestre nella sede del Consiglio Comunale o in altro locale idoneo messo a disposizione dell’Amministrazione.
I consiglieri, nei giorni che precedono la seduta, avranno la possibilità di discutere dei temi posti all’ordine del giorno con i loro coetanei anche nell’ambito scolastico.
I membri del C.C.R. hanno diritto di parola in rappresentanza di tutti i bambini e i ragazzi di Santa Lucia di Piave, possono presentare osservazioni, richieste, proposte maturate negli incontri con i loro coetanei ed elaborate nelle sedute della Giunta e delle Commissioni.

Articolo 10
Ai lavori del C.C.R. sarà data adeguata pubblicità analogamente alle sedute del C.C. degli adulti. Le sedute sono pubbliche. A nessuno degli spettatori è consentito intervenire durante le discussioni del C.C.R.. Chi non osserva queste regole viene invitato ad allontanarsi dal Sindaco.

Articolo 11
Le decisioni prese dal C.C.R. sotto forma di proposte o pareri, vanno approvate a maggioranza assoluta dei consiglieri presenti e sono verbalizzate dal un dipendente del Comune, individuato dal Segretario Comunale, che assiste alla seduta. I verbali verranno trasmessi alla Giunta comunale, la quale dovrà formulare risposta scritta i merito al loro contenuto e illustrare le modalità che si intendono seguire per le eventuali soluzioni.
Il verbale di ciascuna riunione del C.C.R., sottoscritto dal Sindaco e dal verbalizzante, va pubblicato in Municipio e all’interno della scuola.

Articolo 12
Le sedute del C.C.R. sono valide se vi è la partecipazione della maggioranza assoluta dei suoi componenti. In caso contrario si sospende la seduta per mancanza del numero legale.

Articolo 13
La Giunta riunisce , su richiesta del Sindaco o di almeno 3 assessori, per discutere e proporre gli argomenti da sottoporre all’attenzione e al dibattito del C.C.R..
La Giunta collabora con il Sindaco dei Ragazzi e svolge il suo compito attraverso le proposte messe a punto con le modalità di cui al precedente art. 7.

Articolo 14
Nel corso del mandato si potrà provvedere alla surroga di eventuali consiglieri dimissionari, rispettando il risultato elettorale e la classe di appartenenza.

Articolo 15
Il presente regolamento dovrà essere fedelmente osservato come “legge fondamentale del C.C.R.” da tutti i suoi membri.

****



IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE
Caratteristiche Geografiche
Stradario Comunale
La nostra storia
Il Beato Claudio
Informazioni turistiche e manifestazioni
Informazioni di interesse Generale
Impianti Sportivi
Scuole
Attività commerciali ed esercizi pubblici
Scrivono di noi
Galleria fotografica
Borse di Studio
Elenco delle notizie pubblicate
Link Utili
le associazioni di santa lucia di piave
premio comunale subsilva
Premio Comunale Sub-Silva
logo citta di castanet tolosan
Gemellaggio con Castanet Tolosan
logo consiglio comunale dei ragazzi
Consiglio Comunale dei Ragazzi
BARIVIERA - Abbigliamento Comune di Santa Lucia di Piave - Provincia di Treviso
Piazza 28 Ottobre, 1 - 31025 Santa Lucia di Piave (TV)
Tel. 0438.466111 Fax 0438.466190 - e-mail : info@comunesantalucia.it
credits
BARIVIERA - Abbigliamento