ritorna all'home page del sito Visita il sito dedicato alle Fiere
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Sindaco
Giunta
Consiglio
Statuto
Regolamenti
Atti Amministrativi
SERVIZI COMUNALI
Uffici Comunali
Biblioteca
Modulistica
Gare d'Appalto
Concorsi
Sportello I.C.I.
Calcolo I.C.I.
Bilancio
Autocertificazione
Autocertificazione precompilata
Scadenza Documenti
Statistiche Demografiche
P.R.G. - P.A.T.I.
Fiere di Santa Lucia
consorzio polizia municipale
SERVIZI ESTERNALIZZATI
Servizio Rifiuti
Servizi Idrici Sinistra Piave
Gestione Pubblicità
LINEA DIRETTA
Scrivi al sindaco
Come contattarci
E-Democracy
 
Previsioni del tempo in collegamento con Arpa Veneto
Meteo Veneto
BEATO FRA CLAUDIO

Fra Claudio
11 febbraio 2007

Giornata della firma dell’accordo tra i Comuni di S. Lucia di Piave e Chiampo per la promozione di iniziative volte alla conoscenza della figura del Beato Claudio.

 

 

 




I COMUNI DI SANTA LUCIA DI PIAVE E CHIAMPO VICENTINO
UNITI PER TENER VIVO 
IL RICORDO DEL BEATO CLAUDIO


di Innocente Soligon

Il Beato Claudio ha avuto i natali a S. Lucia. Chiampo ha le sue reliquie. Entrambi i Comuni conservano le sue opere e il ricordo. Il legame storico - ha dichiarato il Sindaco Fiorenzo Fantinel alla riunione consiliare del 15.12.2006 - è la base su cui costruire e programmare un percorso congiunto per valorizzare la figura dell’artista-francescano che ha raggiunto, oltre l’arte, la santità. 
La scelta, assunta come obbligo morale dalle due Amministrazioni, dovrà essere realizzata – secondo il Consigliere Saccon e il vice-sindaco Szumki – per richiamare tutti ad una maggiore umanità, da recuperare, sull’esempio del Beato Claudio, indipendentemente dall’essere o meno credenti.
Dopo le approvazioni dei rispettivi Consigli Comunali di S. Lucia (15.12.2006) e di Chiampo (08.01.2007), la volontà delle civiche amministrazioni di sottoscrivere un protocollo d’intesa “per dar corso ad iniziative congiunte, senza prevaricare l’ambito religioso, tali da promuovere la conoscenza del Beato Claudio e divulgarne la memoria”, si è concretizzata con la firma del documento d’intesa, da parte dei Sindaci Fiorenzo Fantinel e Massimo Confente, con la presenza della consigliera della Regione Veneto, signora Giuliana Fontanella, e dei rappresentanti delle due amministrazioni comunali, oltre le autorità religiose e i familiari del Beato Claudio, il giorno 11 febbraio 2007.
La data è stata scelta opportunamente in occasione della celebrazione del 139° anniversario dell’Immacolata Vergine di Lourdes, verso la quale il Beato Claudio dimostrò sempre grande venerazione, anche con l’edificazione a Chiampo di copia in grandezza naturale della famosa Grotta della apparizioni, opera grandiosa scolpita, si può dire, sul cemento.
Ad operare secondo le finalità indicate dal protocollo d’intesa è prevista l’istituzione di un Comitato (composto da varie rappresentanze civili, religiose, culturali e dell’associazionismo) che sia promotore di manifestazioni ed iniziative congiunte e finalizzate ad evidenziare la figura d’artista del Beato, oltre che “tenere vive le testimonianze della sua singolare vicenda umana, artistica, religiosa e mistica”.
L’importante evento che ha sancito l’inizio della collaborazione tra i due Comuni ed ha avuto, prima della conclusione, la visita di S.E. mons. Giuseppe Zenti, vescovo della diocesi di Vittorio Veneto, è avvenuto in prima mattinata e con scambio di doni nella sala consiliare del Municipio di S. Lucia di Piave.
Successivamente i due Sindaci, con i rappresentanti delle rispettive Amministrazioni comunali, hanno raggiunto la chiesa arcipretale per assistere alla S. Messa concelebrata dal parroco don Italo Moras, Fra Mario Rama, guardiano del convento francescano di Chiampo e don Oreste Nespolo ex parroco di S. Lucia. Subito dopo, sempre con la partecipazione degli amici di Chiampo e la benedizione di S.E. il Vescovo, si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione del Parco Granza alla memoria di Egidio Busatto, cittadino emerito del paese.
L’intenso programma si è concluso con un partecipatissimo incontro conviviale presso il padiglione delle fiere che ha visto presenti circa 500 persone con una nutrita rappresentazione dell’associazionismo santalucese.
Tutti gli interventi, sottolineati da spontanei applausi, hanno evidenziato l’importanza dell’intesa congiunta per meglio valorizzare il Beato Claudio: cittadino di S: Lucia di Piave ma patrimonio comune d’arte e di santità, quindi personaggio di alto livello artistico, oltre che di vita cristiana esemplare e di evangelica umiltà. Una figura luminosa che riflette, come le sfaccettature di un diamante, diverse luci, riverbero di splendore soprannaturale. 

Foto dell'evento

Le altre foto dell'evento




IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE
Caratteristiche Geografiche
Stradario Comunale
La nostra storia
Il Beato Claudio
Informazioni turistiche e manifestazioni
Informazioni di interesse Generale
Impianti Sportivi
Scuole
Attività commerciali ed esercizi pubblici
Scrivono di noi
Galleria fotografica
Borse di Studio
Elenco delle notizie pubblicate
Link Utili
le associazioni di santa lucia di piave
premio comunale subsilva
Premio Comunale Sub-Silva
logo citta di castanet tolosan
Gemellaggio con Castanet Tolosan
logo consiglio comunale dei ragazzi
Consiglio Comunale dei Ragazzi
BARIVIERA - Abbigliamento Comune di Santa Lucia di Piave - Provincia di Treviso
Piazza 28 Ottobre, 1 - 31025 Santa Lucia di Piave (TV)
Tel. 0438.466111 Fax 0438.466190 - e-mail : info@comunesantalucia.it
credits
BARIVIERA - Abbigliamento