GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI
La tradizione del Ballo delle Debuttanti nasce nel 1700, quando nei palazzi nobiliari dell’epoca, in uno sfavillio di luci, specchi e stucchi dorati, giovani aristocratiche fanciulle, di età compresa tra i 17 e 23 anni, avevano la loro occasione per trovare il proprio “principe azzurro”.
Purtroppo infatti, a quei tempi, dopo i 23 anni si era considerate “zitelle”.
Il Ballo delle Debuttanti vuole offrire alle giovani di oggi, non certo l’occasione per trovare il Principe Azzurro, ma l’occasione per vivere un sogno romantico anche se questo, proprio come i sogni, dura una notte soltanto.
Il Ballo vuole essere anche un pretesto per ritrovarsi con le coetanee, trascorrere alcune serate in compagnia imparando a danzare sulle note di un valzer.
L’iniziativa, giunta alla sua 12ma edizione, si realizzerà grazie alla partecipazione di 22 ragazze neodiciottenni e di ufficiali e sottufficiali del 3° Reparto Manutenzioni Velivoli dell’Aeronautica Militare di Treviso ed alla collaborazione della Pro Loco e dell’Associazione Soul&Dance, che ne cura la coreografia su musiche di Strauss.
Quest’anno le ragazze del 1987 hanno stabilito che, in concomitanza con il loro ufficiale ingresso in società, vogliono impegnarsi con la loro comunità. Infatti, ognuna di loro, in relazione alle proprie attitudini e predisposizioni personali, ha deciso di dedicare e trascorrere un’intera giornata al servizio di associazioni di volontariato operanti nel territorio o di affiancare gli operatori comunali impegnati ad offrire servizi a valenza sociale.
|