Santa Lucia di Piave, 16 maggio 2007
Gentile Contribuente,
Con la presente nota desideriamo innanzitutto ringraziare tutti coloro che hanno
positivamente collaborato con questo Ufficio in occasione delle recenti operazioni di
completamento del riordino della banca dati I.C.I. comunale. La raccolta complessiva e
puntuale delle informazioni richieste ci ha permesso di aggiornare e perfezionare,
migliorandola, la scheda/immobili informativa che avevamo trasmesso le scorse settimane
insieme al bollettino di versamento 2007 e di sanare, ove si è reso necessario, le
imperfezioni emerse.
Se c’è stata qualche imprecisione, dovuta in genere a disguidi informatici, ce ne scusiamo
vivamente anche se gli errori riscontrati (circa un centinaio) sono fisiologici e contenuti,
come percentuale, in rapporto alle circa 4000 schede elaborate e al ben più elevato numero di
immobili in esse riportati.
Ora che nella banca dati anche la Sua posizione come quella di tutti i Suoi
concittadini, è stata opportunamente verificata e aggiornata con questa
importante operazione di riordino generale, disponiamo dei dati e delle
informazioni necessarie per trasmettervi, a partire dall’anno 2008, i bollettini
I.C.I. già precompilati, in modo da semplificarne il pagamento ed evitare anche
costi aggiuntivi per la loro compilazione.
Per quanto concerne invece la campagna di disinformazione, anche a mezzo stampa, che sta
imperversando in questi giorni e che genera solo confusione, riteniamo utile fornirLe le seguenti
informazioni:
-
come ogni anno in questo periodo sono state trasmesse le comunicazioni contenenti le
informazioni necessarie per favorire il corretto versamento dell’ I.C.I., con delle conferme
(aliquote e detrazioni da applicare) e alcune novità (modalità di versamento,
scheda/immobili informativa, ecc.).
Pertanto non è stata trasmessa nessuna "cartella" che, val la pena ricordare, in termini
tecnici sottintende un documento contenente l’obbligo di pagare un determinato importo
per imposte, tasse ecc. a fronte di un calcolo già predeterminato e definitivo.
-
L’anticipazione del termine ultimo per il versamento della prima rata (dal 30 al 16 giugno) e
della seconda rata (dal 20 dicembre al 16 dicembre) non è una scelta dell’Amministrazione
comunale ma un obbligo di legge introdotto dalla legge n. 248/06, che vale per tutti i
cittadini italiani.
-
La riscossione "diretta" dell’I.C.I. da parte del Comune, anziché – come avveniva negli anni
precedenti - attraverso la "Uniriscossioni", ha lo scopo di rendere meno macchinosa la fase
dei versamenti e la loro elaborazione, con conseguente riduzione dei costi di gestione e
maggiore snellezza delle procedure, a beneficio degli stessi
contribuenti.
-
Per oggettive ed inevitabili ragioni temporali le comunicazioni che i Comuni trasmettono
in occasione del versamento I.C.I. contengono dati aggiornati, al massimo,
al 2005. Questo perché le eventuali variazioni del 2006 (ad esempio, la vendita di una casa) devono essere
dichiarate entro i termini per la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo
(31 luglio 2007) mediante l’utilizzo di un modello
ministeriale (approvato il 26.04.07) e, quindi, successivamente al periodo di elaborazione dei dati e di trasmissione dei bollettini.
-
Per quanto riguarda i terreni è utile precisare che non sono i mappali e le partite catastali che
identificano se essi siano agricoli o edificabili bensì la loro classificazione urbanistica.
-
In alcuni casi, peraltro molto contenuti rispetto all’elevato numero di schede informative
trasmesse, le aliquote attribuite ai garages risultavano
"ordinarie" (5,3) anziché pertinenziali alla prima casa (5,00). Si è trattato di mere imperfezioni emerse in sede di elaborazione
informatica di alcune partite catastali che sono state prontamente corrette grazie anche alla
collaborazione degli stessi contribuenti che, rispondendo al nostro invito inserito nella
lettera di accompagnamento del bollettino, hanno dimostrato un’attiva e positiva
partecipazione a questa attività di verifica.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e, con l’occasione, Le porgiamo i nostri
saluti più cordiali.
Il Responsabile del Servizio Finanze e Tributi
Dr. Giuseppe Pasin