Procedimento effettuazione spese tramite cassa economale |
D'ufficio |
ECONOMATO E INVENTARIO |
Approvazione impegno di spesa per minute spese e spese urgenti da effettuarsi con la cassa economale: acquisto diretto o rimborso spese all'acquirente, di norma dipendente comunale
Art. 33 Regolamento di contabilità |
26-06-2020
|
26-06-2020
|
|
Concessione assegno nucleo familiare |
Ad istanza di parte |
GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE |
Riconoscimento in busta paga degli importi per assegno per il nucleo familiare al personale dipendente sulla base delle tabelle previste dall'INPS e della composizione il nucleo familiare.
Trasmissione modello di richiesta predisposto dall'INPS ai dipendenti;
Raccolta delle domande di assegno per il nucleo familiare;
Accertamento sulla base della domanda presentata del diritto del richiedente a percepire l'assegno per il nucleo familiare ed eventuale richiesta di integrazioni;
Disposizione per il versamento mensile, unitamente allo stipendio, dell'importo dell'assegno nucleo familiare sulla base della normativa e delle tabelle previste dall'INPS;
Richiesta con cadenza annua, ai dipendenti che hanno già in pagamento l'assegno per il nucleo familiare, delle dichiarazioni per l'aggiornamento dei redditi delle persone facenti parte il nucleo familiare;
Eventuale adeguamento dell'assegno nucleo familiare alla nuova situazione comunicata con l'aggiornamento annuale;
Disposizione per il versamento mensile dell'importo dell'assegno nucleo familiare |
26-06-2020
|
26-06-2020
|
|
Conto annuale del personale |
D'ufficio |
GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE |
Compilazione del conto annuale del personale riguardante la consistenza del personale e le relative spese sostenute dall'amministrazione (art. 60, comma 4 del D.Lgs. 165/2001;art. 95 D.Lgs. 267/2000 |
29-06-2020
|
29-06-2020
|
|
Procedimento per l'ottenimento di un prestito con un istituto finanziario |
Ad istanza di parte |
GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE |
Atto di benestare per l'accettazione delle trattenute mensili sullo stipendio del dipendente che ha ottenuto un finanziamento con un istituto finanziario per cessione del quinto dello stipendio (DPR 180/1950; D.LGS. 165/2001 e n. 267/2000; CCNL; DPR 22 dicembre 1986, n. 917).
Acquisizione della richiesta del certificato di stipendio effettuata dal dipendente direttamente o tramite liberatoria dello stesso in favore dell'istituto finanziario;
Accertamento della legittimità e completezza della domanda presentata, verifica iscrizione istituto finanziario ed eventuale richiesta di integrazioni;
Raccolta di tutte le informazioni utili per la predisposizione del certificato stipendiale;
Predisposizione ed invio certificato stipendio compilato su apposito modulo dell'istituto finanziario;
Ricezione notifica dalla società finanziaria del contratto di cessione stipulato tra il dipendente e l'istituto finanziario;
Predisposizione ed invio alla finanziaria dell'atto di benestare previa verifica del contratto di cessione e della sussistenza delle condizioni di legge;
Trattenuta rata mensile e versamento all'Istituto finanziario tramite la tesoreria comunale. |
26-06-2020
|
26-06-2020
|
|
Assunzione di personale mediante concorso |
D'ufficio |
GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE |
Il procedimento ha quale finalità l'assunzione di personale a tempo indeterminato, pieno o parziale, per la copertura di posti ricompresi nelle categorie B p.e. B3 - C e D
La modalità di attivazione avviene con l'approvazione di un bando di concorso indicante la natura dei posti a concorso, i requisiti e le modalità di partecipazione, il numero e la natura delle prove, il termine di presentazione della domanda.
Le modalità di presentazione sono stabilite di volta in volta nei relativi bandi. Normativa di riferimento: DPR 487/1994 - Regolamento concorsi |
11-05-2020
|
16-06-2020
|
|
Mobilità dall'esterno ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001 |
D'ufficio |
GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE |
Il procedimento ha quale finalità il reclutamento di personale proveniente da altra pubblica amministrazione appartenente al medesimo o altro comparto.
La modalità di attivazione avviene con l'approvazione di un avviso pubblico di mobilità esterna indicante la natura dei posti, la sede di destinazione, i requisiti e le modalità di partecipazione, la modalità di valutazione dei candidati, il termine di presentazione delle domande.
Le modalità di presentazione sono stabilite di volta in volta nei relativi avvisi. Normativa di riferimento: art. 30 D.Lgs. 165/2001 - Regolamento concorsi |
11-05-2020
|
16-06-2020
|
|
Procedimento per esercitare incarichi non compresi nei compiti e doveri d'ufficio |
Ad istanza di parte |
GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE |
Trattasi del rilascio di autorizzazione ad esercitare incarichi non compresi nei compiti e doveri d'ufficio su richiesta del dipendente. Riferimenti normativi utili: Art. 53 del D.Lgs 165/2001; Regolamento inerente il regime delle autorizzazioni per lo svolgimento di incarichi da parte dei dipendenti comunali |
27-05-2020
|
27-05-2020
|
|
Trasformazione del rapporto di lavoro |
Ad istanza di parte |
GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE |
Trattasi della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa su richiesta del dipendente. Riferimenti normativi utili: art. 1, comma 58, L. 662/1996; CCNL 14/9/2000, artt. 4,5, 6. Norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:
Il CCLL prevede che all’istanza del dipendente sia dato riscontro endoprocedimentale nei seguenti termini:
-60 gg dalla scadenza del termine semestrale di presentazione della domanda di trasformazione a part-time (30/6 – 31/12 di ciascun anno)
La norma di riferimento è l'art. 4, comma 4, CCNL 14/9/2000
-30 gg dalla richiesta di trasformazione a full time o volta ad aumentare l'orario di servizio |
27-05-2020
|
27-05-2020
|
|
Procedimento di riscossione coattiva IMU e TASI |
D'ufficio |
GESTIONE TRIBUTI |
La riscossione coattiva è il procedimento con cui l'amministrazione esige il pagamento di un'entrata tributaria di propria competenza non pagato spontaneamente o a seguito della notificazione di un avviso di accertamento, Il comune di Silea effettua la riscossione coattiva mediante l'ingiunzione fiscale ai sensi del R.D. 639/1910.
L'ufficio predispone e trasmette all'Agente della riscossione, Società AREA SRL, l'elenco per i casi di mancato pagamento di accertamento IMU e TASI entro il termine di 60 gg dalla notifica dello stesso.
Riferimenti normativi utili: L. 27/12/2019 n. 160 - art. 1 comma da 784 a 792; L. 27/12/2013 n. 147 istitutiva della IUC; L. 28/12/2015 n. 208; D.Lgs. 504/92; DL. 06/12/2011 n. 201; L. 27/12/2006 n. 296; L. 27/07/2000 n. 212 - Statuto del Contribuente; Regolamenti per l'applicazione dell'imposta; D.Lgs. n. 23 artt. 8e 9 del 14 marzo 2011; art. 3, commi 48 e 51 L. 23/12/1996 n. 662; D.Lgs. 14/12/1997 art. 471-472-473 e ss.mm.ii. |
26-06-2020
|
26-06-2020
|
|
Richieste provvedimenti in autotutela per tributi comunali |
Ad istanza di parte |
GESTIONE TRIBUTI |
L'autotutela costituisce il potere/dovere dell'amministrazione finanziaria di correggere o annullare, su propria iniziativa o su richiesta del contribuente, tutti i propri atti che risultano illegittimi o infondati. L'autotutela può essere azionata d'ufficio o su richiesta del contribuente ed è disciplinata dal D.L. 564/94 convertito nella L. 656/94, integrato dalla L. 28/99 e dal decreto attuativo del ministero delle finanze n. 37/97. |
26-06-2020
|
26-06-2020
|
|